I.C Herri Harmaila: Origini, Evoluzione e Impatto del Gruppo Ultras dell’Athletic Club di Bilbao
I.C Herri Harmaila è uno dei gruppi ultras più emblematici e passionali che sostiene l’Athletic Club di Bilbao, una delle squadre di calcio più prestigiose della Liga spagnola. Il gruppo, la cui storia si intreccia con quella della tifoseria dell’Athletic, è noto per il suo impegno viscerale per la squadra, il suo forte orientamento politico e culturale e il suo ruolo centrale nella Grada Popolare di Animazione di San Mamés, lo stadio che ospita le partite casalinghe dell’Athletic. In questo articolo, esploreremo le origini di I.C Herri Harmaila, la sua evoluzione nel corso degli anni, l’attuale composizione e l’importanza del gruppo per i tifosi dell’Athletic Club. Parleremo anche della recente vicenda dei volantini contro la Roma, che ha suscitato un ampio dibattito.

San Mamés
Le origini del gruppo Ultras
I.C Herri Harmaila non è un gruppo nato da un singolo momento, ma piuttosto il risultato di un’evoluzione graduale del tifo organizzato per l’Athletic Club. Sebbene non ci sia una data di fondazione ufficiale, il gruppo è emerso chiaramente nei primi anni 2000, quando la tifoseria dell’Athletic ha visto una crescente organizzazione di gruppi ultras all’interno dello stadio San Mamés.
Nel 2012, I.C Herri Harmaila ha acquisito una nuova identità (ed il nome ufficiale), una forte connotazione simbolica a seguito della tragica morte di Iñigo Cabacas, un giovane tifoso del gruppo che fu ucciso dalla polizia con un proiettile di gomma. Questo evento ha segnato una pietra miliare nella storia del gruppo, che ha deciso di cambiare il proprio nome in “Iñigo Cabacas Herri Harmaila” in onore di Iñigo, dando al gruppo una forte carica emotiva e politica. Il nome Herri Harmaila, che può essere tradotto come “la gente unita” o “le persone insieme“, rispecchia non solo il sostegno alla squadra, ma anche il senso di comunità e di solidarietà che caratterizza il gruppo.

Iñigo Cabacas
L’Orientamento Politico
Uno degli aspetti distintivi del gruppo è il suo orientamento politico. Il gruppo si identifica fortemente con il nazionalismo basco e la causa dell’autonomia del Paese Basco. Molti dei membri del gruppo sono favorevoli all’indipendenza del Paese Basco e vedono l’Athletic Club non solo come una squadra di calcio, ma come un simbolo di resistenza culturale e politica.
L’orientamento politico di Herri Harmaila è anche chiaramente orientato verso valori antifascisti e antirazzisti. Il gruppo si è più volte espresso contro il razzismo, l’intolleranza e qualsiasi forma di discriminazione, portando avanti campagne di sensibilizzazione e mostrando solidarietà verso le minoranze. La lotta contro il fascismo è un tema ricorrente nelle manifestazioni e nelle attività del gruppo, che si sforza di mantenere un’atmosfera di inclusività durante le partite.
Il Gruppo Oggi: La Grada Popolare di Animazione di San Mamés
Oggi, I.C Herri Harmaila è una parte fondamentale della tifoseria dell’Athletic Club, occupando una posizione di spicco nella Grada Popolare di Animazione a San Mamés. Questo settore è noto per l’entusiasmo e la passione che i tifosi portano allo stadio, creando un’atmosfera unica durante le partite casalinghe dell’Athletic. Il gruppo è responsabile di molte delle coreografie spettacolari, dei canti e delle espressioni di tifo che fanno di San Mamés uno degli stadi più vivaci della Spagna.
La Grada Popolare è composta da circa 4.000 tifosi, che sono il cuore pulsante del tifo dell’Athletic. I.C Herri Harmaila svolge un ruolo cruciale nel mantenere questa energia e vivacità, portando avanti il suo impegno sia per la squadra che per la cultura basca. La loro presenza allo stadio non è solo un atto di supporto calcistico, ma un modo per celebrare l’identità e i valori del popolo basco.
La Vicenda dei Volantini Contro la Roma
In occasione della partita tra Athletic Bilbao e Roma, il gruppo I.C Herri Harmaila, ha deciso di collaborare con la società basca e hanno promesso di sostenere al massimo la loro squadra. Però, un volantino che hanno distribuito ha creato un po’ di discussione per un dettaglio.
Sul volantino, i tifosi hanno scritto il programma della giornata: si incontreranno alle 16:45 vicino all’Hotel Carlton e entreranno allo stadio alle 18:15. Hanno anche promesso che faranno un tifo molto forte, creando un’atmosfera “infernale” per mettere in difficoltà la squadra avversaria, la Roma.
Una cosa che ha fatto discutere è che nel volantino il logo della Roma era disegnato al contrario. Molti hanno pensato che fosse un modo per provocare la squadra italiana.

Volantino