giovedì, Luglio 17, 2025

Pursuit Sports, i Friedkin fondano una nuova società dove sarà presente anche la Roma: i dettagli

Condividi

La famiglia Friedkin fonda Pursuit Sports: di cosa si tratta e perché anche la Roma ne farà parte

Il Friedkin Group ha annunciato la creazione di Pursuit Sports, una nuova entità strategica dedicata alla supervisione e al supporto delle sue proprietà sportive professionistiche. Questa iniziativa, che include anche la Roma, mira a rafforzare la gestione e a massimizzare il successo a lungo termine dei club. Per guidare questa nuova avventura, è stato nominato Amministratore Delegato Dave Beeston, una figura di spicco nel settore, con un passato significativo al Fenway Sports Group e in Clearlake Capital, fondo co-proprietario del Chelsea.

La Visione di Dan Friedkin: Eccellenza e Successo a Lungo Termine

Dan Friedkin ha illustrato la filosofia alla base di Pursuit Sports: “Il lancio di Pursuit Sports segna un nuovo entusiasmante capitolo nella visione del Friedkin Group di elevare e potenziare le organizzazioni sportive di livello mondiale”. L’obiettivo non è solo fornire supporto ad alto livello, ma investire nel loro successo a lungo termine, riunendo tutta la forza della nostra competenza globale, delle nostre risorse e della nostra ricerca dell’eccellenza“.

La scelta di Dave Beeston come CEO è strategica: “Dave Beeston è un leader comprovato e affidabile, ricco di saggezza ed esperienza nella costruzione di imprese sportive ad alte prestazioni. Sotto la sua guida dinamica, ciascuno dei nostri club avrà gli strumenti per competere ai massimi livelli, preservando l’identità e la passione che li rendono unici“. Questa enfasi sulla preservazione dell’identità dei club è un messaggio rassicurante per i tifosi della Roma.

Strumento di Supporto Strategico: Nulla Cambia a Trigoria

Nonostante la nascita di questa nuova società, la quotidianità a Trigoria non subirà cambiamenti. Pursuit Sports è concepita come uno “strumento utile a condividere risorse e visioni comuni“, un modo per ottimizzare le sinergie tra le diverse proprietà sportive del gruppo. Attualmente, il Friedkin Group include la Roma, l’Everton e il Cannes, ma non si escludono ulteriori investimenti nel mondo del calcio, suggerendo una potenziale espansione futura.

Dave Beeston ha espresso il suo entusiasmo per il nuovo incarico: “Sono lieto di unirmi a Pursuit Sports e sono grato a Dan e a tutta la famiglia Friedkin per avermi affidato questa incredibile opportunità. La loro visione, determinazione e passione nel realizzare operazioni eccezionali per i loro marchi sono fonte di ispirazione“. Ha poi delineato la responsabilità principale di Pursuit Sports: “costruire un’organizzazione e una cultura aziendale che soddisfino gli standard del Friedkin Group. Concentrandoci sulle persone e su un processo decisionale basato sui dati, utilizzeremo la nostra portata, le nostre conoscenze e la nostra competenza per sbloccare e rafforzare la leadership di ciascuno dei nostri club, consentendo loro di realizzare il loro pieno potenziale e perseguire il successo nei campionati“. La stessa rigorosa metodologia sarà applicata per valutare future opportunità di espansione.

Modelli di Successo: Red Bull e City Group

Il modello adottato dal Friedkin Group con Pursuit Sports ricorda da vicino esempi già consolidati nel panorama calcistico globale. Casi simili sono quelli di aziende come Red Bull, che nel calcio include diversi club (tra tutti Lipsia, Salisburgo e New York Red Bulls), e il City Group, una realtà affermata di cui fanno parte il Manchester City e, in Italia, il Palermo.

Notizie Roma

News